F. J Haydn Quartetto op.76 n.4 "L'aurora"
LEE GO EUN
Franz Joseph Haydn (Rohrau, 31 marzo 1732 – Vienna, 31 maggio 1809) è stato un compositore austriaco. Uno dei maggiori del periodo classico, è considerato il "padre" della sinfonia e del quartetto d'archi. Trascorse la maggior parte della sua lunga carriera in Austria, come maestro di cappella presso la famiglia Esterházy.
Partitura di Quartetto op.76 n. 4 "L'aurora"
Partitura di Quartetto op.76 n. 4 "L'aurora"
Quartetti op.76 (1797)
I sei quartetti dell'opera 76, scritti nel 1797, sono l'ultimo gruppo completo di quartetti di Haydn. La composizione di questi lavori è contemporanea alla stesura del grande oratorio La creazione. I quartetti furono pubblicati nel 1799 e dedicati al conte Erdődy, per questa ragione sono anche detti Quartetti Erdődy. Si presentano in 4 movimenti:
I Allegro
II Tempo Lento
III Menuetto
IV Finale
II Tempo Lento
III Menuetto
IV Finale
- Quartetto op.76 no.1 in Sol Maggiore, Hob.III:75
- Quartetto op.76 no.2 in Re Minore, Hob.III:76 (detto Quintenquartett)
- Quartetto op.76 no.3 in Do Maggiore, Hob.III:77 (detto Kaiserquartett)
- Quartetto op.76 no.4 in Si bem Maggiore, Hob.III:78 (detto L'aurora)
- Quartetto op.76 no.5 in Re Maggiore, Hob.III:79
- Quartetto op.76 no.6 in Mi bem. Maggiore, Hob.III:80

I Quartetti op. 76, in particolare, furono iniziati nel 1796 e terminati l'anno successivo; furono pubblicati nel 1799 a Londra da Longman e Broderip, e a Vienna da Artaria, con la dedica al conte Joseph Erdody. Più che in qualsiasi altra opera di Haydn ci troviamo di fronte ad uno stile "riservato", astratto ed esclusivistico, riservato ai veri "intenditori". Il titolo di "Sunrise" (Aurora), del Quarto Quartetto non è che uno dei tanti nomignoli metonimici usati dai contemporanei per cogliere il tratto più saliente delle numerosissime partiture haydniane.
Tale titolo, in effetti, si riallaccia al carattere ascendente del tema di apertura dell'Allegro con spirito iniziale: proprio questo tema intenso ed espressivo mostra subito la nuova tendenza di Haydn, quella di giocare principalmente sul colore e sulla sonorità dell'impasto quartettistico, piuttosto che sull'ordito e sull'architettura. Il secondo tema, esposto dal violoncello, è una variante a specchio del primo e scivola poi inconsuetamente nel modo minore; un esempio della sofisticata conduzione che Haydn imprime al discorso; così il breve sviluppo si avvia con misteriose sonorità in minore e segue poi variegate peregrinazioni; e anche la ripresa subisce significative modifiche. Una rarefatta ambientazione espressiva è quella dell'Adagio, che si apre con una innodia contemplativa e dà luogo poi a un più articolato gioco strumentale; ma anche in questo movimento colpisce soprattutto la definizione coloristica, che attribuisce alla pagina una subliminale astrazione. Brusco contrasto è quello del Minuetto, improntato ad essenzialità e trasparenza di linee; il Trio è una cantilena di ispirazione popolare. E di carattere popolare, impreziosito però dalla finezza della scrittura, è anche il tema del Finale, movimento che vede un episodio centrale in minore e una coda animata da serrati e divertiti giochi polifonici, con inseguimenti fra le voci strumentali.
Arrigo Quattrocchi
*Testo tratto dal programma di sala del Concerto dell'Accademia Filarmonica Romana,
Roma, Teatro Olimpico, 16 marzo 1995